Una ferita diventa "difficile" da far guarire quando avvengono interazioni negative nelle fasi successive del fisiologico processo di cicatrizzazione.

Per capire bene ciò che può accadere riporto di seguito una chiara spiegazione, presa da una lezione universitaria tenuta dalla Dott.ssa Fiorella Carnevali, che collabora con me nello studio e nel trattamento di questa patologia nell'uomo, dopo aver già ottenuto brillanti risultati in veterinaria, utilizzando un presidio terapeutico di sua invenzione. La Dott.ssa Carnevali ha il grosso merito di aver portato nel mio AMBULATORIO DI CHIRURGIA VASCOLARE per il TRATTAMENTO DI FERITE DIFFICILI ACUTE e CRONICHE un rigore scientifico basato sulla documentazione fotografica continua, sulla misurazione delle lesioni e della velocità di ricrescita tissutale con metodi matematici, che ne rendono oggettivi e non discutibili i risultati.

Prima_Parte-cicatrizzazione

Nel PPT formato PDF la Dott.ssa Fiorella Carnevali ( Ricercatrice dell'ENEA e Veterinaria) ci spiega come avviene un normale processo di cicatrizzazione di una ferita e quali ne sono le fasi.